Irrigazione intelligente per grandi vivai: più controllo, meno sprechi. Il caso studio Vannucci Piante

L’esigenza: migliorare l’efficienza idrica su larga scala

Nella piana vivaistica di Pistoia, Vannucci Piante gestisce quotidianamente migliaia di piante ornamentali distribuite su oltre 430 ettari di superficie coltivata, di cui 200 ettari in piena terra, 185 ettari in contenitore e 45 ettari sotto protezione. Con una produzione che comprende più di 1.500 specie e varietà, l’azienda esporta in oltre 51 paesi nel mondo.

In un contesto dove ogni litro d’acqua conta, soprattutto nei periodi siccitosi, ottimizzare l’irrigazione non è quindi, per loro, solo una questione economica, ma anche ambientale e organizzativa. Fino a poco tempo fa, l’irrigazione di Vannucci Piante veniva gestita con sistemi automatici tradizionali, ma mancava un vero controllo intelligente sui fabbisogni delle piante. Era dunque impossibile sapere, in tempo reale, se il suolo necessitasse effettivamente di acqua, oppure se le precipitazioni imminenti potessero rendere superfluo l’intervento.

È in questo contesto che è stato introdotto IRRIWAN, il sistema di irrigazione intelligente sviluppato da Euroautomations.

La soluzione: dati dal suolo e previsioni meteo per decidere quando irrigare

Il cuore del sistema IRRIWAN è l’integrazione tra sensori di umidità nel suolo, dati meteo in tempo reale e un sistema di controllo wireless, che permette di adattare gli apporti idrici alle condizioni effettive del terreno e del clima.

Presso Vannucci Piante, sono state installate sonde Drill & Drop capaci di misurare l’umidità, la salinità e la temperatura del terreno a diverse profondità, in funzione del tipo di coltura e dell’apparato radicale.

Parallelamente, IRRIWAN acquisisce le previsioni meteo sulle successive 24 ore: se è prevista pioggia con un grado di affidabilità elevato, il sistema può posticipare o annullare l’irrigazione.

Il sistema valuta anche le piogge già avvenute nelle ultime 24 ore. Se la quantità di precipitazioni ha già raggiunto soglie configurate, l’irrigazione per quella giornata viene evitata, evitando inutili saturazioni del terreno.

Una gestione automatizzata, ma personalizzabile

Vannucci Piante ha potuto sfruttare al massimo la modularità del sistema IRRIWAN: i dispositivi in campo comunicano via radio senza necessità di cablaggio, rendendo l’installazione rapida anche su superfici molto ampie o con impianti esistenti.

Ogni settore dell’impianto può essere gestito con un coefficiente idrico personalizzabile, ovvero una percentuale che consente di ridurre gli apporti idrici complessivi. Il sistema, in base ai dati di umidità e alle condizioni meteo, propone un coefficiente ideale che l’utente può accettare o modificare.

Inoltre, IRRIWAN apprende nel tempo la portata tipica di ogni valvola. Se durante un ciclo di irrigazione viene rilevata una variazione significativa (es. una perdita), il sistema interrompe l’irrigazione e segnala l’anomalia.

I benefici per Vannucci Piante: risultati misurabili, impatto concreto

L’introduzione di IRRIWAN ha permesso a Vannucci Piante di ottenere vantaggi tangibili, coerenti con le esigenze di un’impresa vivaistica di grandi dimensioni. Il primo beneficio è stato il miglioramento dell’efficienza idrica.

Grazie alla possibilità di calibrare l’irrigazione in modo puntuale e adattivo per ciascun settore del vivaio, l’azienda ha potuto prevenire fenomeni di saturazione o stress idrico, spesso difficili da rilevare con sistemi tradizionali. La raccolta continua dei dati, integrata con le previsioni meteo locali, ha reso gli interventi irrigui più prevedibili e meno dipendenti da valutazioni empiriche o da turni fissi, migliorando l’organizzazione del lavoro e la tempestività.

Anche sotto il profilo della manutenzione e della prevenzione guasti, IRRIWAN ha introdotto un nuovo standard: segnalando in automatico eventuali anomalie nella portata delle valvole, il sistema contribuisce a evitare disservizi e a mantenere una distribuzione uniforme dell’acqua. Questo si è tradotto in un risparmio concreto di tempo e risorse operative, che permette al personale tecnico di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

Infine, i dati raccolti da IRRIWAN vengono archiviati e analizzati, fornendo a Vannucci Piante una base oggettiva per valutare nel tempo l’efficacia degli apporti idrici, comparare stagioni produttive diverse e pianificare in modo più accurato investimenti futuri sul fronte dell’ottimizzazione energetica e della sostenibilità ambientale.

L’apporto al lavoro aziendale è stato quindi tanto ampio che l’azienda ha già in programma di estendere l’utilizzo del sistema IRRIWAN ad altre aree produttive.

La tecnologia: un allegato importante nella cura dell’ambiente

La collaborazione fruttuosa tra Euroautomations e Vannucci Piante, della quale siamo particolarmente orgogliosi, non ha solo costituito una prima dimostrazione del valore dei sistemi di irrigazione automatica di Euroautomations anche per il settore. Rappresenta infatti un’ulteriore prova concreta di come la tecnologia applicata ai sistemi di irrigazione su larga scala possa rappresentare il futuro non solo dell’efficienza e dell’efficacia dei sistemi, ma possa fornire anche un importante contributo alla salvaguardia ambientale, attraverso la promozione di un uso più attento e consapevole delle risorse a tutto vantaggio dell’ecosistema che lasceremo ai nostri figli.