Gestire l’irrigazione negli appezzamenti estensivi oggi significa affrontare sfide complesse: previsioni meteo più accurate, ma comunque non sempre sufficienti per decisioni tempestive; turni di irrigazione complessi; gestione simultanea di pompe e valvole; consumo energetico e idrico rilevante. In questo contesto, un sistema intelligente come Irriwan permette di trasformare dati in decisioni operative, garantendo efficienza, ripetibilità e continuità anche in condizioni ambientali difficili.
Le decisioni sull’irrigazione non possono più basarsi esclusivamente sulle previsioni meteo: Irriwan integra dati in tempo reale da sensori di umidità, portata, pressione e temperatura con previsioni meteo fino a 72 ore.
Grazie alla logica di arresto in caso di pioggia prevista, è possibile evitare irrigazioni inutili, riducendo gli sprechi idrici e il consumo energetico legato all’attivazione di pompe e motopompe. Questo approccio garantisce un uso responsabile delle risorse, ottimizzando al contempo costi e sostenibilità.
Dalla valvola alla pompa: una regia unica
Irriwan coordina in modo integrato valvole e pompe, creando turni sequenziali e supportando l’auto-apprendimento delle portate.
In contesti estensivi, questo si traduce in:
• minor bisogno di presidi manuali;
• riduzione degli errori operativi;
• maggiore ripetibilità dei risultati.
Questi principi rispecchiano i pilastri internazionali dell’automazione irrigua, basati su controllo remoto, scheduling affidabile e telemetria.
Dai dati di campo alle decisioni operative
Grazie ai sensori in campo e ai grafici dettagliati forniti dalla piattaforma, gli agronomi possono:
• collegare le condizioni reali del suolo ai risultati di irrigazione;
• affinare soglie operative per evitare stress idrico;
• calibrare i tempi di adacquamento in base a tessiture e colture diverse.
Il dato diventa così base solida per decisioni ripetibili e strategie personalizzate.
Continuità e resilienza anche negli appezzamenti remoti
La robustezza IP68 e i turni garantiti anche senza rete assicurano continuità operativa in condizioni ambientali gravose.
Il raggio radio fino a 5 km riduce la necessità di cablaggi complessi, rendendo Irriwan adatto anche alle aziende agricole più estese.
Nei grandi appezzamenti, dove acqua ed energia rappresentano costi significativi, l’integrazione tra sensori, automazione e dati meteo permette di trasformare ogni turno irriguo in un intervento mirato e ottimizzato. Irriwan dimostra come l’innovazione tecnologica possa diventare un alleato quotidiano, migliorando efficienza idrica, energetica e ripetibilità dei risultati in agricoltura estensiva.