Irrigazione wireless nei vivai complessi: dati, mappe e continuità operativa con Irriwan

Nei vivai ornamentali la variabilità è la regola: le esigenze idriche cambiano per specie, età delle piante, substrato e layout degli impianti. Gestire in modo efficiente una rete irrigua così complessa richiede molto più che esperienza sul campo: servono dati affidabili, una visione d’insieme e la capacità di agire con rapidità e precisione.
Irriwan è stato progettato con questo obiettivo: trasformare la complessità gestionale dei vivai in un flusso organizzato e controllabile, grazie a una piattaforma digitale che integra sensori, automazione wireless e previsioni meteo.

La tecnologia wireless LoRaWAN in banda UHF garantisce copertura anche su superfici estese, con gateway che raccolgono i segnali e li centralizzano in cloud. L’accesso è possibile da PC, tablet o smartphone, in modo da trasformare la rete irrigua in una vera e propria sala regia digitale.
La piattaforma offre una gestione continua ed efficiente, che riduce al minimo la dipendenza dal presidio manuale e aumentando la resilienza operativa.

pH. cortesia Vannucci Piante

Visione d’insieme: la mappa georeferenziata

Uno degli strumenti più potenti di Irriwan è la mappa geo referenziata che:
associa valvole e settori irrigui a posizioni precise;
traccia condotte e aree;
rende immediata la diagnosi di anomalie e la pianificazione di turni mirati.

La storicizzazione dei dati in grafici consente di avere evidenze oggettive e condivisibili, capaci di aprire la strada a decisioni più consapevoli e replicabili.

Continuità operativa e gestione delle risorse critiche

Irriwan non solo invia comandi diretti a valvole e pompe master, ma garantisce anche turni multipli o sequenziali anche in assenza di rete radio.

Per vivai con molteplici linee, questa resilienza è cruciale: evita irrigazioni incomplete o interruzioni dovute a disservizi temporanei, salvaguardando l’efficienza operativa.

Dati reali e meteo integrato: decisioni basate su evidenze

La piattaforma integra dati da sensori di umidità del suolo, portata, pressione e temperatura con previsioni meteo sulle 72 ore.
Grazie alla logica di arresto in caso di pioggia, Irriwan riduce sprechi idrici ed elettrici, ottimizzando i turni di irrigazione.

Si tratta di un approccio che riflette le best practice internazionali dell’automazione irrigua, dove controllo remoto e riduzione di acqua, energia e manodopera sono considerati fattori strategici di competitività.

Robustezza e facilità d’uso in campo

Per adattarsi alle esigenze operative quotidiane dei vivai, Irriwan utilizza periferiche IP68, alimentate a batteria o con solare fotovoltaico, con un raggio radio fino a 5 km.
Le notifiche via SMS, e-mail o Telegram e la registrazione guidata riducono le frizioni d’uso e i costi di gestione, rendendo la piattaforma affidabile e accessibile anche in scenari complessi.

La gestione di un vivaio moderno richiede non solo precisione, ma anche continuità e capacità di visione d’insieme. Irriwan dimostra come la tecnologia wireless, quando progettata per l’agricoltura, diventi un fattore abilitante: trasforma dati e mappe in strumenti operativi, rende replicabile la gestione irrigua e permette di scalare l’efficienza in contesti ad alta complessità. È in questa capacità di unire metodo e resilienza che si misura la nuova frontiera dell’irrigazione vivaistica.

Vuoi saperne di più?