Telelettura contatori idrici a Predaia con GESTAWAN di Euroautomations

Il Comune di Predaia ha avviato un progetto innovativo per la gestione della rete idrica, puntando su telelettura avanzata e monitoraggio in tempo reale dei consumi. Grazie al sistema GESTAWAN di Euroautomations verranno digitalizzati oltre 1.400 contatori e installati più di 20 gateway radio, per garantire un flusso continuo di dati, analisi precise e una gestione ottimizzata delle risorse idriche.

Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, è realizzato in subappalto per conto delle imprese appaltatrici Tecnoimpianti Paternoster e Pedrotti s.r.l. e ha la direzione lavori dell’Ingegner Dino Visinstainer dello studio BSV.
Il Comune di Predaia realizza così un’architettura composta da oltre 20 gateway radio, che raccolgono i dati dai dispositivi di telelettura installati sui contatori e li trasmettono al software GESTAWAN per la storicizzazione e la creazione di grafici e statistiche.

  • Su una parte dei contatori meccanici esistenti viene installato il dispositivo di telelettura TW2, totalmente impermeabile e alimentato a batteria.

  • Su altri impianti, la ditta Tecnoimpianti Paternoster installerà contatori predisposti per la comunicazione radio LoraWAN, che Euroautomations configurerà per garantire la visualizzazione dei consumi idrici sul portale cloud.

Il software GESTAWAN mostrerà i consumi su una mappa georeferenziata e offrirà strumenti avanzati per la ricerca di perdite e l’analisi dei consumi idrici. I lavori di installazione sono appena iniziati e proseguiranno per tutto il 2025.

Telelettura idrica: benefici per amministrazioni e cittadini

L’adozione di GESTAWAN offre vantaggi significativi sia per i gestori della rete sia per la cittadinanza.

  • Riduzione degli sprechi: la telelettura oraria e il monitoraggio continuo consentono di individuare rapidamente perdite e anomalie, intervenendo prima che si traducano in costi elevati e sprechi idrici.

  • Efficienza gestionale: l’automazione delle letture elimina la necessità di interventi manuali, riducendo i costi operativi e i tempi di elaborazione delle fatture.

  • Trasparenza verso i cittadini: la disponibilità di dati accurati e aggiornati permette di evitare contestazioni sulla fatturazione e di offrire un servizio più affidabile.

  • Risparmio energetico e sostenibilità: riducendo i consumi superflui e migliorando la gestione delle risorse, il sistema contribuisce anche alla diminuzione dell’impatto ambientale.

  • Pianificazione strategica: i dati storici raccolti dal software GESTAWAN consentono di analizzare le tendenze di consumo, supportando le amministrazioni nella programmazione degli investimenti futuri e nelle decisioni legate alla manutenzione o all’espansione della rete.

Telelettura e gestione idrica: come funziona la soluzione GESTAWAN

La tecnologia GESTAWAN è progettata per la telelettura automatica dei contatori idrici, con cadenza oraria e storicizzazione dei dati sul cloud. Questa piattaforma consente al gestore di analizzare i volumi orari e giornalieri, rilevare eventuali perdite o anomalie e segnalarle tempestivamente agli utenti. L’obiettivo è evitare contenziosi legati alla fatturazione e migliorare il servizio al cittadino, garantendo al contempo un notevole risparmio idrico ed energetico.

Il sistema consente inoltre di effettuare ricerche sui volumi registrati dai contatori, individuando erogazioni superiori a determinati valori in base a periodo e fascia oraria. Il gestore ottiene report dettagliati con matricola e posizione di ciascun contatore, con possibilità di esportare i dati per successive elaborazioni, ad esempio in Excel.

I dati di consumo sono accessibili tramite un’interfaccia web intuitiva e possono essere utilizzati per una fatturazione puntuale, eliminando la necessità di letture manuali e riducendo i costi di gestione.

Tecnologia avanzata per la rete idrica: gateway e periferiche TW2

Il sistema si basa su due elementi principali: i gateway radio GPRS/4G e le periferiche GESTAWAN TW2.

Il gateway è un apparato di trasmissione dei segnali tra il portale cloud e i dispositivi in campo, che sfrutta la comunicazione con protocollo LoraWAN a 868 MHz ed ha una copertura fino a 1,5 km (a seconda delle condizioni di posa). È dotato di:

  • armadio installabile a parete o su palo, in poliestere rinforzato con fibra di vetro, grado di protezione IP65 e resistenza a temperature comprese tra -25°C e +70°C (dimensioni 400x300x200 mm circa);

  • apparecchiature di protezione come interruttori, alimentatore e scaricatore di sovratensione;

  • modulo di trasmissione (gateway) con connessione di rete ad alta velocità su sim card (non inclusa), antenna per ricezione/trasmissione e alimentazione da 5 a 12 Vdc.

La periferica TW2, progettata specificamente per la telelettura di contatori idrici, dispone di due ingressi per contatti reed indipendenti e può gestire la lettura di due contatori con uscita impulsiva. Garantisce il funzionamento anche in assenza di rete radio, grazie alla memoria permanente per la memorizzazione delle teleletture. Su richiesta sono disponibili funzionalità software avanzate come allarmistica personalizzabile sulle variazioni di portata e invio massivo dei volumi storicizzati.

 

Conclusioni

L’intervento in corso a Predaia dimostra come l’integrazione di tecnologia avanzata e telelettura possa trasformare la gestione della rete idrica in un servizio più efficiente, preciso e sostenibile. Grazie ai fondi del PNRR e alla collaborazione tra pubblico e privato, questo progetto rappresenta un modello replicabile da altri comuni che desiderano digitalizzare il proprio sistema di gestione idrica, ottimizzando costi e risorse.